Il modello ISO/OSI (Open Systems Interconnection) è un modello concettuale che standardizza la comunicazione tra sistemi di calcolo in rete. È un modello a sette strati, ognuno dei quali svolge una funzione specifica nel processo di comunicazione. Il modello non è un protocollo in sé, ma piuttosto un framework per la creazione di protocolli di rete. L'obiettivo principale era garantire l'interoperabilità tra diversi dispositivi e software di rete.
Ecco una breve descrizione di ciascuno strato, procedendo dal livello più basso (fisico) al livello più alto (applicazione):
Livello Fisico (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Livello%20Fisico): Si occupa della trasmissione fisica dei dati sul mezzo di comunicazione (cavi, onde radio, ecc.). Definisce le specifiche elettriche e fisiche, come voltaggi, velocità di trasmissione e connettori. Esempi di tecnologie a questo livello includono Ethernet e Wi-Fi.
Livello di Collegamento Dati (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Livello%20di%20Collegamento%20Dati): Fornisce un trasferimento affidabile dei dati tra due nodi direttamente connessi. Divide il flusso di dati in frame, gestisce il controllo degli errori e l'accesso al mezzo. Il MAC address (Media Access Control) opera a questo livello. Esempi di protocolli sono Ethernet (con il suo MAC e LLC sublayers) e Point-to-Point Protocol (PPP).
Livello di Rete (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Livello%20di%20Rete): Determina il percorso migliore per il trasferimento dei dati attraverso la rete. Si occupa dell'instradamento dei pacchetti tra reti diverse. Il protocollo IP (Internet Protocol) è il principale protocollo di questo livello.
Livello di Trasporto (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Livello%20di%20Trasporto): Fornisce un trasferimento affidabile dei dati end-to-end tra applicazioni. Gestisce la segmentazione dei dati, il controllo del flusso e il controllo degli errori. I protocolli principali sono TCP (Transmission Control Protocol) e UDP (User Datagram Protocol). TCP offre una connessione affidabile e orientata alla connessione, mentre UDP è più veloce ma meno affidabile (senza connessione).
Livello di Sessione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Livello%20di%20Sessione): Gestisce le sessioni tra applicazioni, inclusa l'apertura, la gestione e la chiusura delle connessioni. Controlla la dialogazione (chi può trasmettere in quale momento) e la sincronizzazione. Non molto utilizzato nei moderni stack di protocolli.
Livello di Presentazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Livello%20di%20Presentazione): Si occupa della rappresentazione dei dati, inclusa la crittografia, la compressione e la conversione dei formati. Assicura che i dati siano presentati in un formato comprensibile per entrambe le applicazioni comunicanti.
Livello di Applicazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Livello%20di%20Applicazione): Fornisce i servizi di rete alle applicazioni utente. È il livello più vicino all'utente e include protocolli come HTTP (per il web), SMTP (per l'email), FTP (per il trasferimento di file) e DNS (per la risoluzione dei nomi).
In sintesi: Il modello ISO/OSI è uno strumento importante per comprendere come funzionano le reti di computer e come i diversi protocolli interagiscono tra loro. Anche se i protocolli moderni non aderiscono rigorosamente a tutti e sette gli strati, il modello fornisce un framework utile per la progettazione, l'implementazione e la risoluzione dei problemi di rete.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page